Formia, dal Basso Medioevo, e fino al 1861, era la parte settentrionale (al confine con lo Stato Pontificio) della Regione di Terra di Lavoro, regione storica sorta sotto il Regno di Sicilia (poi Regno di Napoli e Regno delle Due Sicilie). Anche dopo la sconfitta militare del suddetto Regno delle Due Sicilie e la sua forzata annessione, nel 1861, prima al regno di Sardegna e poi al nuovo Regno d'Italia, Formia continuò a far parte della provincia di Terra di Lavoro, nell'ambito del Circondario di Gaeta. Ma nel 1927 il governo fascista di Mussolini, per "punire" i gerarchi della Terra di Lavoro che avevano dissentito su alcune sue richieste, senza tener conto del retaggio storico e sociale millenario quella Terra, scisse detta Provincia e assegnò Formia (e tutto il territorio del Circondario di Gaeta) prima alla provincia di Roma e successivamente, dal 1934, alla neonata Provincia di Littoria (poi Latina). comuni: Castellone, e Mola di Gaeta.
Adagiata proprio al centro del Golfo di Gaeta, Formia (dal greco hormiai - approdo) ha origini che si perdono nel mito e si riallacciano alla leggenda di Troia e al peregrinare di Ulisse sulla via del ritorno. Tutta la mitica tradizione ricorda questa zona come terra dei Lestrigoni, popoli rudi e primitivi, e alla città di questi giganti cannibali vi approdarono le navi di Ulisse e dalla quale solo la sua riuscì a salvarsi.
Il toponimo Formia viene fatto derivare dal greco Hormiai, approdo, ad indicare la tranquillità del riparo fornito dal golfo. Di formazione preitalica e aurunca come dimostra la lunga e poderosa cinta di mura poligonali, in buona parte suffragio nel 338 a.C. (o forse 332 a.C.), perché il passaggio attraverso il suo territorio era sempre stato sicuro. Tale passaggio è stato strategicamente importante per i Romani, tanto che per la città viene fatta passare la via Appia nel 312 a.C. Nel 188 a.C., Formia riceve la piena cittadinanza romana.
Formia è stata una località turistica molto apprezzata in epoca romana come testimoniano i numerosi resti di ville, tra le quali celebri erano quelle di Mamurra e Mecenate. Su questo tratto del golfo venne a realizzare una delle sue predilette case di campagna, anche Cicerone. Proprio a Formia Cicerone ebbe la morte dai sicari di Antonio nel dicembre 43 a.C. mentre tentava di fuggire alle proscrizioni. La città si contende i natali di Vitruvio Pollione, vissuto in età augustea, autore di un poderoso e apprezzato trattato sull'architettura.
Con la caduta dell'impero romano Formia fu depredata ed i suoi abitanti dopo la calata dei barbari e la guerra greco-gotica, fuggirono sulle vicine colline, spopolando la cittadina e dividendosi poi in due nuclei, divenuti poi sobborghi di Gaeta: quello marittimo di Mola di Gaeta, che prendeva nome dai mulini che vi erano in attività, presso i quali fu eretta alla fine del XIII secolo da Carlo II d'Angiò un fortilizio e, nella zona collinare quello di Castellone. Il nome Castellone deriva dal castello (Castel Leone, Castel Lione ed infine Castellone) costruito da Onorato I Caetani, conte di Fondi, attorno alla seconda metà del XIV secolo.
La Porta degli Spagnoli con il caratteristico orologio maiolicato. L'edificio è meglio conosciuto come 'Torre dell'Orologio'
Giardini con ricchi agrumeti hanno separato per secoli i due rioni, come mostrano anche carte corografiche dei secoli XVI e XVIII. Nel 1863 i borghi furono riuniti col nome di Formia. "O temperate dulce Formiae litus..", la mitezza del clima declamata da Marziale nell'epigramma dedicato all'amico Apollinare e alla sua villa formiana non è una semplice espressione poetica ma una realtà; grazie alla sua posizione sul mare, protetta da Gaeta ad ovest e dalle colline alle spalle, Formia vanta una invidiabile condizione climatica, che insieme agli arenili di Vindicio, Acquatraversa, S. Janni e Gianola la rendono una ricercata meta turistica.
La città, durante il secondo conflitto mondiale, ha subìto pesantissimi danni nel gennaio del 1944 e nei mesi successivi, in quanto posta ai margini della Linea Gustav (nota soprattutto per i drammatici eventi della distruzione di Montecassino e per le sanguinose battaglie tra le montagne di Mignano Monte Lungo). Gran parte del patrimonio storico ed artistico di Formia è così andato perduto; pur tuttavia quanto rimasto è degno di nota.
ARICHITETTURE
Le chiesuole di Sant'Anna (nel borgo)- già Santa Maria del Forno, perché eretta nelle vicinanze di un forno - e di San Rocco - o San Sebastiano - (fuori la cinta muraria) conservano, rispettivamente, un affresco absidale cinquecentesco di scuola napoletana ad oggetto la nascita della Vergine, ed un trittico seicentesco raffigurante la Madonna tra i Santi Rocco e Sebastiano. Una grande cisterna di epoca imperiale romana, da poco risanata ed aperta al pubblico, fa bella mostra di sé nel cuore del borgo. È una monumentale opera idraulica interrata nell'Arce, con murature talmente robuste ed imponenti da sorreggere case e vicoli soprastanti. Sulle rovine del Teatro romano, nel settecento fu edificata una casa. Il luogo, molto suggestivo, è quello dove, secondo la leggenda popolare, fu perpetrato il martirio, durante le feroci persecuzioni cristiane, subìte dal vescovo ( e poi santo) Erasmo, il 2 giugno del 303 d.C.
In tutto il rione, sono evidenti, inoltre, le tracce dell'antica struttura preromana e romana, con murature in opus reticolatum ed incertum. Da come si può capire, la storia di Castellone non può non unirsi a quella, affascinante e misteriosa, delle vicende terrene del vescovo Erasmo, che subì un feroce martirio per eviscerazione nel 303 d.C. nei locali del Teatro. La sua storia (La Passio S. Erasmi) è stata scritta, tra il 1078 ed il 1088, da un monaco benedettino dell'abbazia di Montecassino, nato a Gaeta, divenuto papa col nome di Gelasio II. Dopo sette giorni di evangelizzazione del territorio formiano, il Vescovo fu imprigionato dai sicari di Massimiano e Diocleziano e torturato fino alla morte. Fondamentali i ritrovamenti archeologici nel sottosuolo della chiesa ex-cattedrale di Sant'Erasmo, che hanno permesso di convalidare molti momenti del racconto gelasiano e della tradizione, con l’unica eccezione dell’errore, commesso dal narratore, del sito del martirio.
Non l’Anfiteatro – situato nella parte centrale della città – bensì il Teatro. L’errore per molto tempo si è perpetuato nella toponomastica cittadina che, fino al secondo dopoguerra, ha continuato a considerare ‘Vico Anfiteatro’ quello che era – ed è tutt’oggi, giustamente, ‘Vico del Teatro’. Alla morte del Santo, gli fu data degna sepoltura da parte del Vescovo cristiano di Formia, Probo (anch’egli fatto Santo alla sua morte) e, in seguito alla ‘liberalizzazione’ del culto cristiano con l’editto di Milano del 313 d.C., fu edificata una chiesetta sulla tomba del martire. Successivamente, in epoca paleocristiana, fu costruita una chiesa più grande (ampliata intorno all’anno mille) che divenne Cattedrale della diocesi formiana, fino a quando il clero e le massime cariche cittadine non fuggirono nella vicina e quasi inespugnabile Gaeta per scampare alle invasioni turche e mettere in salvo le reliquie dei Santi. Così facendo, trasportandosi a Gaeta le spoglie del Martire Erasmo (anno 760 d.C.), ebbero inizio, nel contempo, la fioritura della sede vescovile gaetana, la nascita di un fiorente borgo, destinato in seguito a divenire Ducato e a sottomettere i comuni limitrofi, e la decadenza della cattedrale
formiana, divenuta intorno all’anno mille abbazia benedettina (ancora potente, in verità) e poi olivetana, fino alla soppressione del monastero dopo secoli di decadenza. La chiesa attuale risale al restauro olivetano del cinquecento e possiede tre navate voltate a crociera, senza transetto. Nei sotterranei, durante i lavori di restauro iniziati nel 1970 e durati circa venti anni, sono stati rinvenuti molti reperti di epoca longobarda e carolingia nonché una vasta area cimiteriale. Il culto del vescovo Erasmo è profondamente radicato nella realtà formiana (e castellonese in particolare) come si evince dalla grande partecipazione popolare che ogni anno, nel pomeriggio del 2 giugno, caratterizza la processione del Santo per le vie del borgo antico e della parte centrale di Formia.
Sulla via Appia, in direzione Itri/Roma, una fonte di epoca romana è in buono stato di conservazione. Appoggiata ad una robusta parete di blocchi calcarei, è lunga circa sette metri e larga uno e mezzo. Possedeva nel retro una cisterna per l’approvvigionamento idrico. L’acqua fuoriusciva da due mascheroni antropomorfi, raffiguranti il sole e la luna. Di uno di essi sono ancora visibili le tracce.
Più lontano, un mausoleo monumentale di età imperiale detto comunemente ‘Tomba di Cicerone’. La vicinanza al sito in cui la tradizione colloca la sontuosa villa che l’oratore abitò frequentemente, le fonti storiche che riferiscono del suo assassinio proprio nei pressi di questa e la grandezza dell'edificio, senz’altro costruito per accogliere le spoglie di un uomo illustre, fanno ragionevolmente presumere che esso sia proprio il monumento funerario dell’arpinate. Sulla collina vicina, un sepolcro più piccolo è, dalla tradizione, ritenuto la tomba della figlia Tulliola. Però, mentre si sa con certezza che le spoglie di Cicerone non giacciono a Formia, bensì a Roma, è noto che le spoglie della figlia si trovano effettivamente nel mausoleo a lei dedicato. La zona in cui si trova il Mausoleo di Tulliola prende il nome di Acerbara con riferimento proprio alla ragazza (acerbam in quanto morì molto giovane e ara per indicare il luogo effettivo)
Nella parte centrale di Formia, a diretto contatto con il mare o nel sottosuolo, sono testimonianze dei fasti dell’antichità, i resti monumentali di criptoportici, botteghe e magazzini di sontuose ville patrizie (sotto l’attuale Villa comunale, sotto la centralissima Piazza della Vittoria, nei pressi del nuovo porto e nella zona del Porticciolo Romano, detto anche Porticciolo Caposele, dal nome della villa limitrofa, probabile Villa di Cicerone – il ‘Formianum’ – divenuta poi proprietà dei Principi di Caposele e, da ultimo, della famiglia Rubino).
http://it.wikipedia.org/wiki/Formia
I primi insediamenti nel territorio di Gaeta risalgono al VIII secolo a.C., ma fu solo nel 345 a.C. che finì sotto l'influenza di Roma.
Durante il periodo romano Gaeta divenne un luogo di villeggiatura molto
rinomato, frequentato da imperatori, ricchi patrizi romani, da consoli e
da famosi senatori dell'epoca. Per favorire la loro venuta fu persino
costruita una nuova strada romana, la Via Flacca, più breve rispetto all'Appia. Il suo territorio, peraltro, è situato all'interno di quell'area geografica denominata, in epoca imperiale, Latium adjectum. Tale nome era infatti riferito ai territori "aggiunti", in seguito alle prime espansioni di Roma verso sud, al Latium vetus
(terra di origine dei latini), con la conseguente scomparsa di altri
popoli preromani (Volsci, Equi, Ernici e Ausoni). Ormai già con Augusto e
la sua riforma amministrativa, i territori di Gaeta ricadevano nella
regione unica che i romani chiamavano con il nome Latium e che terminava
proprio con l'attuale confine con la Campania del fiume
Liri-Garigliano.
Di quel periodo restano visibili molte vestigia, come ad esempio il Mausoleo che sorge sulla sommità di Monte Orlando di Lucio Munazio Planco, console romano, prefetto dell'Urbe, generale di Giulio Cesare (attraversò con lui il fiume Rubicone, fu al suo fianco nelle campagne galliche) di Marco Antonio e di Ottaviano detto Augusto.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente iniziò un periodo buio di transizione, caratterizzato da continui saccheggi ad opera delle popolazioni barbariche prima e dei Saraceni poi. Proprio per la sua caratteristica posizione su di una penisola naturale, facilmente difendibile, piano piano si trasformò in un castrum: Gaeta fu fortificata con cinte murarie e sulle pendici di Monte Orlando; sulla zona alta dell'antico borgo medioevale sorse il castello di Gaeta a difesa dell'abitato, e le popolazioni delle zone limitrofe si trasferirono all'interno delle mura per trovare ospitalità, rifugio e protezione.
Le prime notizie del castello risalgono al VI secolo nella guerra contro i Goti, nel X secolo se ne fa cenno all'interno delle carte del Codex diplomaticus cajetanus, ma notizie certe della sua esistenza si hanno nel XII secolo, durante la dominazione Sveva. Infatti Federico II di Svevia venne in diverse occasioni a Gaeta e, durante le lotte tra guelfi e ghibellini, creò delle fortificazioni per difendere meglio i confini del suo regno: nel 1223 fece costruire quelle per il castello di Gaeta (che quindi era già esistente all'epoca).
Già nell'VIII secolo Gaeta si rese autonoma dall'autorità imperiale e nell'anno 839 la carica di Ipata venne assunta da Costantino Gaetani, figlio del conte Anatolio. Il Ducato di Gaeta nacque ufficialmente solo un secolo dopo, quando Giovanni I Gaetani assunse il titolo di Duca di Gaeta nel 917. Il ducato di Gaeta durò per circa due secoli, durante i quali Gaeta ebbe una propria solidità militare, un'autonomia politica dall'Impero Romano d'Oriente, un'autonomia giurisdizionale, dei propri istituti giuridici civici, una propria moneta (il "follaro") ed era dedita ai ricchi traffici commerciali via mare.
Nel periodo che va dall'839 al 1140 Gaeta può essere considerata una Repubblica Marinara, in quanto si governava in base a proprie leggi, le sue navi percorrevano il Mediterraneo, difese la sua libertà durante numerosi assedi e batteva una sua moneta. La fine della repubblica marinara fu causata dalla dominazione Normanna.
I Gaetani (o Caetani) che hanno il blasone familiare uguale a quello della città di Gaeta con l'aggiunta dei pali rossi in campo d'oro d'Aragona, mantennero il dominio sulla città di Gaeta fino all'inizio dell'XII secolo, quando il duca Giovanni V fu deposto dal [[Principe di [Capua]], dopo l'invasione normanna della città del 1140, ad opera di Ruggero II della dinastia degli Altavilla, che però fu benevolo nei confronti di Gaeta e le lasciò numerosi privilegi come ad esempio una certa autonomia politica e una moneta propria. Con Ruggero II nacque quello che per i successivi sette secoli sarà un regno unitario, e Gaeta divenne città di confine tra tale regno e lo Stato della Chiesa. In questo periodo, così come durante la dominazione Sveva (1194-1266) la città ricoprì un ruolo politico secondario.
Durante il periodo angioino, invece, (1266-1435) la città tornò alla ribalta sulla scena del Regno di Napoli. Dal 1378 fu per qualche anno la residenza dell'antipapa Clemente VII, alleato della Regina Giovanna I. Dal 1387 vi si stabilì, temporaneamente in esilio, l'erede al trono Ladislao dei d'Angiò-Durazzo, che celebrò in città, il 21 settembre 1389, le sue nozze con Costanza Chiaramonte, figlia del Conte di Modica e Vicario del Regno di Sicilia, Manfredi III Chiaramonte. Anche la futura Regina Giovanna II, sorella di Ladislao, soggiornò per molto tempo a Gaeta, dove scelse di farsi incoronare nel 1419.
Dal 1435 Alfonso d'Aragona fece di Gaeta la base per la conquista del trono di Napoli a discapito di Renato, ultimo sovrano della dinastia Angioina a regnare sul Meridione d'Italia, sconfitto definitivamente nel 1442. Durante questo periodo la città fu munita di un nuovo castello, il cosiddetto "Alfonsino", mentre il vecchio (chiamato "Angioino") fu ampliato e unito al nuovo. Il re capì quanto fosse importante il possesso di tale città e volle ulteriormente fortificare Gaeta, con l'aggiunta di due nuove cinte murarie (oggi scomparse).
Gaeta subì ben quattordici assedi che coincisero con importanti avvenimenti, a partire dalla sconfitta del ducato di Gaeta (con annessione al Regno di Sicilia) fino all'ultimo assedio, quello tenuto nel 1861 dalle truppe del generale piemontese Enrico Cialdini (che sarà poi nominato duca di Gaeta) e che diede inizio all'unità d'Italia.
Con la dominazione spagnola, iniziata nel 1504, il ruolo di "piazzaforte del Regno di Napoli" fu ancora di più accentuato e la città fu dotata di nuovissime fortificazioni bastionate, alle pendici del Monte Orlando, aggiornate contro le ultime e più potenti armi da fuoco.
Fu con l'arrivo degli spagnoli che alcuni personaggi politici, passati in disgrazia, vennero costretti ad abbandonare Gaeta, tra cui Giovanni Caboto, che si rifugiò a Venezia, prendendone la cittadinanza 15 anni dopo.
Nel 1571 si radunò nel porto di Gaeta la flotta pontificia che, al comando dell'ammiraglio Marcantonio Colonna, salpò il 24 giugno 1571 per unirsi al resto della flotta cristiana, comandata da don Giovanni d'Austria, per combattere i saraceni. Il comandante della flotta pontificia aveva ricevuto il 20 giugno 1571 dal Papa San Pio V lo Stendardo di Lepanto, realizzato in seta, che doveva essere issato sulla nave ammiraglia pontificia.
L'ammiraglio Colonna nella Cattedrale di Gaeta, davanti a Sant'Erasmo, fece voto che se avesse vinto avrebbe donato lo Stendardo di Lepanto alla Cattedrale di Gaeta e lo avrebbe posto ai piedi del santo, patrono dei marinai.
La battaglia navale tra la flotta della "Lega Santa" e la flotta dell'Impero Ottomano ebbe luogo il 7 ottobre 1571 a Lepanto e fu vinta dalle forze cristiane. Al suo ritorno in Gaeta Marcantonio Colonna mantenne fede al giuramento fatto.
Nel 1734 Gaeta fu conquistata da Carlo III di Borbone, fondatore del ramo napoletano della dinastia dei Borbone.
Il 25 novembre 1848 il papa Pio IX si rifugiò a Gaeta, ospite dei Borbone, in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana ad opera di Giuseppe Mazzini, e vi rimase fino al 4 settembre 1849, periodo durante il quale Gaeta assunse la denominazione di "Secondo Stato della Chiesa". E fu proprio durante questo soggiorno che papa Pio IX,secondo la tradizione illuminato dallo Spirito Santo durante le sue preghiere presso la Cappella d'Oro, decise di scrivere l'enciclica Ubi primum con cui interrogava l'Episcopato cattolico sulla opportunità di proclamare il Dogma dell'Immacolata Concezione, cosa che avvenne al suo ritorno a Roma.
Il 13 febbraio 1861 Francesco II di Borbone si arrese a Gaeta, ultimo baluardo del suo regno, capitolando all'assedio delle truppe del generale Enrico Cialdini (assedio di Gaeta (1860-1861)): finì così di esistere il Regno delle Due Sicilie.
Il Borgo di Gaeta, frazione di Gaeta fuori le mura, con Regio Decreto del 15 marzo 1897, diventò comune autonomo sotto la spinta dei suoi esponenti liberali. Prese il nome di Comune di Elena in onore dell'allora principessa Elena, futura regina d'Italia. Trenta anni dopo, esattamente con Regio Decreto del 17 febbraio 1927, i Comuni di Gaeta e di Elena vennero uniti nuovamente sotto il nome Gaeta. Il Borgo di Gaeta oggi si identifica come rione Porto Salvo.
Comunque la Città di Gaeta era ed è tuttora storicamente parte dell'antica provincia di Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie. Invece quando il regime fascista nel 1927 riorganizzò (molto spesso in modo arbitrario) gli ambiti amministrativi territoriali italiani e costituì le Regioni, volendo quel regime per motivi politici ridimensionare la Provincia di Terra di Lavoro, trasferì e aggregò Gaeta alla Regione Lazio, incorporandola nella nascente Provincia di Littoria (poi chiamata Latina).
Fu edificata nel X-XI secolo su di una pre-esistente chiesa dedicata a Santa Maria del Parco del VII secolo, consacrata da papa Pasquale II nel 1106. Dopo il disastroso terremoto del 1231, fu ricostruita in sette navate, per poi esser restaurata in stile neoclassico da Pietro Paolo Ferrara. La facciata neogotica del 1903 si affaccia sull'angusta via del Duomo. Dal pronao, dove si trovano le statue dei due santi patroni Erasmo e Marciano, si accede, tramite il portale, alla navata centrale. Lungo le due navate laterali si aprono quattro cappelle per lato contenti altari barocchi in marmi policromi. In fondo all'abside rettangolare, che è rialzata dal resto della chiesa poiché sotto ad essa vi è la cripta o succorpo, si trova l'altare barocco in marmi policromi, mirabile opera di Dionisio Lazzari, sul quale c'è un crocifisso dipinto ottocentesco. Dietro la chiesa, dove c'era l'entrata della prima chiesa, si trova il Campanile. Si tratta del vero gioiello della cattedrale risalente al XII secolo che non ha subito modifiche nel corso degli anni a differenza del resto del complesso. È opera di Nicola d'Angelo conosciuto anche come Niccolò d'Angelo (autore dell'altare maggiore della Cattedrale di Sutri e soprattutto, insieme al Vassalletto, del candelabro pasquale della basilica di San Paolo fuori le mura e appartenente alla nota famiglia di marmorari romani, detta anche dei Cosmati). Accanto al suo nome si scorge l'indicazione "romanus", titolo, di cui si fregiavano coloro che a Roma lavoravano, utilizzato dagli artisti per firmare le loro opere (anche nel ciborio della cattedrale di Ferentino, Drudo da T. si definisce "romanus"). La possente mole del Campanile della Cattedrale di Gaeta è in stile arabo moresco ed è costituita da tre piani con bifore sormontati dal cupolino ottagonale. All'interno della strombatura ci sono dei sarcofagi di epoca romana e due bassorilievi marmorei raffiguranti la storia di Giona e del mostro. Il Campanile di Gaeta, insieme a quello di Amalfi con cui ha notevoli analogie, rappresenta un eccellente esempio di arte medievale dell'Italia centro meridionale.
Fu edificato per la prima volta nel 1222 dallo stesso San Francesco d'Assisi nel luogo dove dimorava quando veniva ad evangelizzare i gaetani. L'attuale struttura in stile neo-gotico è opera delle donazioni di due grandi monarchi, re Carlo II d'Angiò e re Ferdinando II di Borbone, e del genio di Giacomo Guarinelli. Il sagrato è preceduto da una grande scalinata, al centro della quale si trova la statua della Religione con in mano la croce. La slanciata facciata neogotica ha un bel portale strombato ed un grande rosone. L'interno a tre navate, dominato dal colore giallo dei muri, è illuminato da grandi bifore con vetrate policrome. Nell'abside poligonale, dominata dalla statua del Redentore, si trova l'altar maggiore in stile neogotico. Dinnanzi alla chiesa si trova l'enorme scalinata coeva con al centro la statua della Religione.
Fondato nel 1320, la sua realizzazione ha inizio il 2 maggio 1321, ed è stato consacrato nel 1352
come chiesa dello Stabilimento della S.S. Annunziata, destinato ad
assistere i poveri, gli ammalati e i bambini abbandonati, affidati alle
cure delle suore attraverso una ruota girevole.
L'ultimo restauro, pur mantenendo intatta la sua struttura gotica, è stato compiuto da Dionisio Lazzari nel 1624 in stile barocco.
La facciata, opera di Andrea Lazzari, è sormontata dal campaniletto a
vela con orologio in maioliche. L'interno a navata unica è dominato
dalla tinta celeste delle pareti. Nell'abside rettangolare si trovano il
magnifico polittico fondale di Andrea Sabatini da Salerno, le tele di Sebastiano Conca, il coro ligneo di Colangelo Vinaccia da Massa e l'altar maggiore in marmi policromi eseguito da Dionisio Lazzari.
Conserva decine di codici molto preziosi di musica sacra scritti a mano dai monaci amanuensi.
Dal'abside si raggiunge la Cappella dell'Immacolata Concezione
o "Grotta d'Oro", detta così perché ha ha la volta a botte costituita
da cassettoni di legno intagliati e dorati, che ha alle pareti 19 tele
raffiguranti scene della vita di Gesù e della Madonna, opere di
Criscuolo, lo stesso che ha fatto i santi del polittico fondale insieme a
Scipione Pulzone che si è occupato dell'Immacolata, che si trova al centro di esso.
Dal 25 marzo 2009 è stato elevato a Santuario della Santissima Annunziata ed è gemellato con il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, perché il Dogma cattolico dell'Immacolata Concezione, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus,
era stato meditato dal papa nella sua permanenza forzata in Gaeta
durante le ore passate in meditazione a pregare davanti il quadro della
Madonna presente all'interno della cappella "Grotta d'Oro" del Santuario della SS. Annunziata, per questo motivo conosciuta pure col nome di "Cappella dell'Immacolata".
Anche papa Giovanni Paolo II nel 1986 in visita alla città di Gaeta volle pregare nella Grotta d'Oro.
Ad oggi, insieme alla Chiesa di Santa Maria della Sorresca, rientra
nei beni dell'IPAB "Stabilimento della SS. Annunziata ed annessi".
All'interno dell'IPAB è ospitato l'archivio storico che conserva
importanti documenti storici che fotografano l'attività assistenziale
svolta dalla SS. Annunziata nei 700 anni della sua esistenza, come pure
importanti documenti diplomatici, atti amministrativi e testamenti, tra
cui gli Statuta Privilegia et Consuetudinis Civitatis Caietae (XVI
sec.).
Edificata nel X secolo dal duca di Gaeta Giovanni IV, presenta come caratteristiche la cupola in stile arabo e il pavimento leggermente inclinato per permettere il defluire delle acque del mare nei periodi di alta marea essendo stata eretta nelle vicinanze del mare, all'esterno della cinta muraria, parzialmente demolita agli inizi degli anni sessanta. L'interno a croce greca è privo di decorazioni eccetto che per alcuni affreschi trecenteschi nelle absidi. L'altar maggiore è stato composto nel 1928 riutilizzando una lastra di un sarcofago romano.
Fu edificata nel XV secolo dai pescatori del Borgo in devozione alla Madonna. Poi, nel corso del Settecento, vi fu costruito a fianco un convento di frati Agostiniani Scalzi. L'esterno, molto semplice, lascia intuire le strutture della chiesa con le volte a crociera ed i due grandi finestroni dell'abside e della facciata. L'interno simile a quello della chiesa dell'Annunziata, ha un altare marmoreo policromo del Lazzari.
La Chiesa di Santa Lucia è forse la più antica chiesa di Gaeta, edificata nel VII secolo. Dal 1387, fu la Cappella reale dove si recavano a pregare, venendo dal castello, re Ladislao in compagnia della moglie, regina Costanza Chiaramonte, e della madre Margherita di Durazzo. In origine era stata dedicata a Santa Maria in Pensulis e aveva una disposizione ortogonale rispetto all'attuale edificio, che è il frutto di più restauri resisi necessari nel tempo, i più noti sono quelli realizzati nel 1648, in cui si aggiunsero decorazioni barocche, nel 1930, con cui riebbe il suo aspetto primitivo gotico, e nei primi anni ottanta del secolo scorso. Attualmente e sconsacrata e vi si svolgono mercatini, mostre e concerti di musica classica e da camera. La ex chiesa si presenta a pianta longitudinale e divisa in tre navate separate da due file di quattro colonne. In fondo alla navata centrale si trova l'abside con i resti dell'altar maggiore.
Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella Grotta del Turco, creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme. Lungo la scalinata che porta nelle viscere della montagna, lungo la stretta spaccatura di roccia, è possibile notare sulla parete di destra un distico latino con a fianco la cosiddetta "Mano del Turco", la forma di una mano (le cinque dita nella roccia) che, secondo la leggenda, si sarebbe formata nel momento in cui un marinaio turco miscredente si era appoggiato alla roccia che miracolosamente divenne morbida sotto la sua pressione formando l'impronta della mano.
In questo Santuario vi pregarono numerosi pontefici, tra cui Pio IX, sovrani, vescovi e santi, tra cui Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Leonardo da Porto Maurizio, San Paolo della Croce, Gaspare del Bufalo e San Filippo Neri. La leggenda vuole che San Filippo Neri avesse vissuto all'interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come "Il letto di San Filippo Neri".
Il santuario è sede dei missionari del P.I.M.E. Nel 1434 dall'alto dei due costoni di roccia che hanno dato origine al nome (di montagna spaccata) si staccò un macigno che andò ad incastrarsi più in basso tra le pareti della fenditura. Su di esso venne realizzata una piccola cappella dedicata al Crocifisso (sec. XIV), dall'interno della quale si può ammirare lo strapiombo su cui è situata.
Non è facile risalire al periodo in cui fu costruito il Castello di Gaeta. Probabilmente fu eretto nel VI secolo durante la guerra dei Goti o nel VII secolo quando le zone marittime del Lazio e della Campania erano oggetto delle mire espansive dei Longobardi. Nei documenti gaetani di quel periodo ci si inizia a riferire a Gaeta con l'appellativo di "Kastrum". Notizie certe dell'esistenza del Castello di Gaeta si hanno al tempo di Federico II di Svevia, il quale durante il periodo delle lotte col papato, soggiornò in diverse occasioni in Gaeta, e, intuendone la posizione strategica, nel 1223 vi fece fortificare il castello.
La struttura che oggi ammiriamo, grande circa mq 14.100, è detta Castello Angioino-Aragonese perché è composta da due edifici comunicanti realizzati in due momenti storici diversi, uno più in basso detto "Angioino", realizzato durante la dominazione francese degli angioini, e uno più in alto detto "Aragonese", fatto costruire dall'imperatore Carlo V insieme a tutte le altre opere di difesa militare che andarono a rafforzare la Piazzaforte di Gaeta. L'ala angioina fino a pochi anni fa è stata sede del Carcere Militare di Gaeta, attualmente è di proprietà del Comune di Gaeta, chiusa in attesa di restauro, e vi è un protocollo d'intesa firmato tra la Città di Gaeta e l'Università di Cassino (FR) che intende destinare in futuro tale ala del castello come sede delle facoltà universitarie di discipline marinare. L'ala aragonese fino al termine della Seconda guerra mondiale è stata sede di un Battaglione Allievi Carabinieri, oggi invece ospita la Scuola Nautica della Guardia di Finanza. Nella cupola della torre più alta del castello vi è la Cappella Reale, voluta dal re Ferdinando II di Borbone nel 1849.
Il Palazzo del Vio fu costruito come vescovado dall'omonimo cardinale e arcivescovo di Gaeta nel Rinascimento. L'attuale facciata è opera di Federico Travaglini. All'interno ospita il Museo Diocesano, che raccoglie opere provenienti da chiese sconsacrate della città (come l'Incoronazione di Maria di Giovanni di Gaeta che era la pala d'altare di Santa Lucia), lo Stendardo di Lepanto, con raffigurati il Gesù in Croce e i Santi Pietro e Paolo e Exultet medioevali su pergamena. Dietro la cattedrale si trova il palazzo Arcivescovile. Questo, originariamente, scuola degli Scolopi, ha una caratteristica loggia che dà sul mare.
La città è famosa per le sue sette spiagge:
Questa è una delle più importanti per il lungo tratto di spiaggia che separa il mare dalla strada ricca sabbia con granelli sottilissimi che rende piacievoli le passeggiate e il mare che ha una trasparenza unica e un basso tasso di inquinamento. Il tratto colmo di sabbia in origine era di notevoli ampiezze, proprio per questo ad una breve distanza giacieva una vetreria.
Piccola spiaggia situata tra l'Ariana e Fontania, così chiamata perché tra le due estremità c'è una distanza copribile con quaranta remate.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gaeta
Nel territorio si trovano tracce di frequentazione a partire dal paleolitico superiore.
Secondo la tradizione presso Sperlonga sorgeva la città di Amyclae, fondata dagli Spartani.
In età romana sorsero nel territorio numerose ville, la più celebre è quella appartenente all'imperatore Tiberio, comprendente una grotta naturale modificata e decorata con sculture del ciclo dell'eroe omerico Ulisse. Le ville erano inoltre centri di produzione per l'industria della pesca (vasche per l'allevamento).
I ruderi della villa imperiale furono adoperati come rifugio nel VI secolo, ma il paese si sviluppò intorno ad un castello sul promontorio di San Magno (65 m s.l.m.), uno sperone dei monti Aurunci, a difesa dalle incursioni via mare dei Saraceni, prendendo il nome dalle numerose cavità naturali della zona (speluncae).
Il nome del castrum Speloncae appare in un documento del X secolo: il castello comprendeva una piccola chiesa dedicata a san Pietro, patrono dei pescatori. Intorno al castello si sviluppò progressivamente il paese per cerchi concentrici. Nell'XI secolo l'abitato fu cinto da mura, di cui resta traccia di due porte: "Portella" o "Porta Carrese" e "Porta Marina", che portano lo stemma della famiglia Caetani.
Sperlonga restò un piccolo paese di pescatori, continuamente minacciato dalle incursioni dei pirati che arrivarono a rapire (come ricordano i murales del paese) i suoi abitanti per ridurli in schiavitù. Malgrado la costruzione per la difesa della costa di una serie di torri di avvistamento, la città venne distrutta nel 1534 da un attacco del pirata saraceno Khair Ad-Dìn, detto il Barbarossa. Una seconda distruzione ad opera dei Turchi si ebbe nel 1622.
Con la ricostruzione del XVIII e XIX secolo la cittadina assunse la forma attuale (cosiddetta "a testuggine") e vennero erette chiese e palazzi signorili.
Appartenente da secoli al Regno di Napoli e poi al Regno delle Due Sicilie, era compreso nella antica Provincia di Terra di Lavoro nell'ambito del Distretto di Gaeta. Anche dopo la sconfitta militare di Francesco II di Borbone e la successiva annessione del Regno delle Due Sicilie al neonato Regno d'Italia dal 1861, continuò a far parte della suddetta Provincia. Nel 1927, volendo il regime fascista creare le Regioni e ridimensionare per motivi politici la Provincia di Terra di Lavoro, ne scorporò il territorio del Comune di Sperlonga e lo inserì nella Provincia di Roma appartenente alla Regione Lazio e non alla neonata provincia di Caserta (già grossa parte delle Terra di lavoro) appartenente alla Regione Campania. Dal 1934 fu assegnata alla neocostituita Provincia di Latina (che all'epoca si chiamava Littoria).
Lo sviluppo, basato soprattutto sul turismo si ebbe dopo l'apertura della via litoranea tra Terracina e Gaeta, inaugurata il 9 febbraio 1958, quando, infranto il secolare isolamento, il paese uscì gradualmente dall'estrema povertà che lo caratterizzava. Forte impulso venne rappresentato anche dalla scoperta delle sculture della villa di Tiberio (1957) e dall'arrivo di un turista d'eccezione, l'attore Raf Vallone, tra i primi forestieri a innamorarsi del posto.
La chiesa di Santa Maria di Spelonca è menzionata come esistente già nel 1135. A due navate, con matronei, subì successivamente modifiche e rifacimenti. Conserva una tela con la "Madonna Assunta" sull'altare maggiore ed una statua lignea di San Leone Magno, nella cappella del Presepe, che gli fu dedicata al momento della sua consacrazione come patrono del paese (dagli inizi del XVIII secolo). La cappella di San Domenico conserva un altare settecentesco e volta affrescata.
La chiesa di San Rocco, del XV secolo.
Palazzo Sabella. che ospitò nel 1379 l'antipapa Clemente VII, in fuga da Anagni dopo la sconfitta di Marino. La facciata venne rifatta nel XVI secolo.
Ma è l'intera struttura del paese, oggi fortemente minacciata da un turismo di massa, a segnalarsi per la sua forte connotazione mediterranea, caratterizzata da case imbiancate a calce e da una struttura molto simile alle città greche o arabe.
La "Torre centrale", detta localmente Torre Maggiore, apparteneva al sistema di torri di avvistamento impiantato nel XVI secolo: ne sopravvive solo una porzione nell'attuale centro del paese.
La "Torre Truglia", edificata nel 1532 su una precedente torre romana, si trova sulla punta del promontorio su cui sorge il paese. Dopo la distruzione del Barbarossa venne ricostruita nel 1611 e di nuovo distrutta nel 1623. Tra il 1870 e il 1969 fu utilizzata come sede per la Guardia di Finanza, mentre successivamente divenne sede del "Centro educazione dell'ambiente marino" del Parco naturale regionale "Riviera d'Ulisse".
Al sistema difensivo appartenevano anche la "Torre del Nibbio", inclusa in un castello baronale prospiciente la piazzetta centrale del paese, e la "Torre di Capovento", a 3 km a sud del paese, anch'essa costruita nel 1532 e utilizzata come dogana dal 1820.
La villa dell'imperatore romano Tiberio deriva dall'ingrandimento di una precedente villa tardo-repubblicana, con ambienti disposti intorno ad un portico. Una grotta naturale venne sistemata come sala da pranzo estiva, con giochi d'acqua e straordinari gruppi scultorei del ciclo di Ulisse, rinvenuti in frammenti nel 1957 e attualmente conservati nel "Museo archeologico nazionale di Sperlonga".
L'apertura delle via Litoranea Flacca, che corre da Terracina a Gaeta nel 1958 ha aumentato il flusso turistico di Sperlonga ma già il ritrovamento, nel 1957, di reperti archeologici e la campagna di scavi della Grotta di Tiberio, furono da stimolo per un'affluenza sempre più copiosa sia di studiosi che di turisti. I molti alberghi, donano una grande ricettività che, unita alla ristrutturazione delle case del centro storico da parte di turisti acquirenti, fanno aumentare in maniera notevole, la popolazione di Sperlonga durante il periodo estivo. Anche la Darsena, progettata dall'Ing. Francesco Piergianni e realizzata nel 1972 a cura dell'Impresa Mario Leone di Fondi, ha dato sviluppo al turismo nautico. Il porto non ha una vera suddivisione tra zona pesca e diporto e, durante il periodo estivo, il flusso di barche è molto elevato e caotico tanto che durante il mese di agosto, molte imbarcazioni dei villeggianti vengono ormeggiate in rada a ridosso del braccio del porto di sinistra e la spiaggia. Durante l'ultimo anno 2010, sono stati appaltati ulteriori lavori per un nuovo adeguemento del porto turistico, al maggior flusso di imbarcazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sperlonga